Presentazione
Data
dal 1 Settembre 2024 al 31 Agosto 2025
Descrizione del progetto
Il “Piano annuale delle attività PCTO”, riporta nel dettaglio le attività previste. Tale piano è presentato al collegio docenti dalla F.S. all’inizio dell’a.s., e mantenuto aggiornato; infatti nel corso dell’anno potrebbero emergere attività idonee ad essere inserite, mentre altre potrebbero risultare non fattibili.
In ogni caso si dovrà tenere conto dei seguenti monti orari indicativi:
TECNICO AGRARIO | |||
| Attività di classe | Stage esterno | Totale |
Classi 3° | 40 ore | 40 ore (5 gg) | 80 ore |
Classi 4° | 58 ore | 64 ore (8 gg) | 122 ore |
Classi 5° | 40 ore | 24 ore*(3 gg) | 64 ore |
|
| 266 ore | |
PROFESSIONALE AGRARIO | |||
| Attività di classe | Stage aziendale | Totale |
Classi 3° | 64 ore | 80 ore (10 gg) | 144 ore |
Classi 4° | 60 ore | 112 ore (14 gg) | 172 ore |
Classi 5° | 40 ore | 24 ore* (3 gg) | 64 ore |
|
| 380 ore |
*Gli studenti che, in base alle ore svolte nel 3° e 4° anno, rischiano di non raggiungere il limite minimo previsto per il triennio (150 ore per il tecnico e 210 per il professionale) possono recuperare nel 5° anno svolgendo un numero maggiore di ore in orario extra scolastico.
ATTIVITA’ DI CLASSE
Al fine di mantenere allineati gli studenti della classe come monte ore, possono essere inserite nel piano PCTO soltanto attività che coinvolgono l’intera classe. I C.d.C. possono derogare a questo criterio, autorizzando i tutor di classe a conteggiare attività individuali o di gruppo come PCTO.
Le attività proposte nel corso dell’anno e poste all’attenzione dei componenti dei CdC potranno essere inserite nel piano PCTO se le F.S. lo reputano opportuno. Nel secondo quadrimestre delle classi 5° tali attività, quando possibile, dovranno essere calendarizzate senza interessare le materie oggetto di seconda prova d’esame.
STAGE ESTERNO
Affinché gli alunni abbiano una visione complessiva delle attività della struttura ospitante devono poter partecipare a momenti diversi centrati sulle fasi critiche dei processi e/o delle attività caratterizzanti l’indirizzo produttivo.
· Lo stage deve essere svolto:
o in date e orari concordati tra studente, tutor esterno e tutor scolastico;
o anche al di fuori dell’orario scolastico;
o nel periodo compreso tra il 1° settembre (o la data di stipula della convenzione e del patto formativo, se successive) e il 10 maggio 2024. Il C.d.C. può escludere alcuni periodi dallo svolgimento degli stage, anche in base alle esigenze personali/contrattuali del tutor interno. Tali periodi devono essere comunicati tempestivamente alle strutture ospitanti interessate.
· Nel caso lo studente debba partecipare ad una fase critica nella struttura ospitante che si svolge soltanto in orario scolastico può essere autorizzato dal tutor di classe, sentito il tutor esterno, a recarsi presso la struttura ospitante anziché a scuola, inserendolo con congruo anticipo come “fuori classe” nel R.E. In ogni caso possono essere autorizzati al massimo: 5 giorni ad a.s. per gli studenti di 3° tecnico
• 8 giorni ad a.s. per gli studenti di 4° tecnico
• 3 giorni ad a.s. per gli studenti di 5° tecnico
• 10 giorni ad a.s. per gli studenti di 3° professionale
• 14 giorni ad a.s. per gli studenti di 4° professionale
• 3 giorni ad a.s. per gli studenti di 5° professionale
• Il 10% degli studenti della classe per giorno,
• 2 giorni al mese per singolo studente, con turnazione del giorno della settimana
• Deroghe in aumento possono essere autorizzate dai C.d.C.
L’autorizzazione ad andare in stage aziendale in orario scolastico è subordinata al giudizio insindacabile del tutor di classe. Eventuali ore di stage svolte in giorni in cui lo studente risulta assente a scuola non possono essere conteggiate come PCTO.
· La struttura ospitante dovrà svolgere attività coerenti con gli obiettivi del PTOF per il percorso di studi dello studente. La scelta deve essere basata anche sulle esigenze dello studente e dell’organizzazione prevista dal presente piano. Cronologicamente le operazioni preliminari all’inizio dello stage aziendale sono le seguenti:
1. La F.S. fornisce agli alunni i modelli dei documenti di sistema da redigere in cartaceo (convenzione, patto formativo, portfolio)
2. Lo studente contatta una struttura ospitante tra quelle di propria conoscenza o tra quelle presenti nel database scolastico, fornendone i contatti al tutor interno.
a) Entro il’19/10/2024 per le classi 3°
b) Entro l’1/09/2024 per le restanti classi
3. Il tutor interno
a) contatta le strutture segnalate dagli studenti per concordare modalità di svolgimento dello stage, e per comunicare gli adempimenti a carico dell’azienda.
b) segnala alla F.S. gli studenti che non sono riusciti a trovare alcuna struttura disponibile entro le scadenze sopra riportate.
4. La F.S. individua strutture idonee per gli studenti che non sono riusciti a reperirle autonomamente.
5. La F.S. trasmette alla segreteria alunni il database delle aziende convenzionate e gli studenti associati
6. Il tutor interno recupera convenzioni e patti formativi, ne verifica la corretta compilazione da parte della struttura ospitante, e li consegna alla segreteria alunni.
● Le ore eventualmente svolte con progetti di mobilità internazionale presso una struttura ospitante valgono come ore di stage esterno per l’a.s. in cui viene svolto. Se tali attività possono essere svolte solo tra il 10 maggio e il 31 agosto verranno decurtate dal monte ore di stage previsto per l’a.s. successivo.
PCTO 2024-2025 Tecnico e Professionale Agrario
File | Descrizione | Versione | Dimensione | Data inserimento | Download |
---|---|---|---|---|---|
Proposta progetto PCTO 2024-2025 def | 1.03 MB | 20-12-2024 | Download |
Obiettivi
OBIETTIVI FORMATIVI PREVISTI (Pianificazione)
- Personalizzare il percorso formativo “PCTO”;
- Realizzare “alleanze formative” sul territorio con il mondo del lavoro, dell’associazionismo, delle professioni e della ricerca;
- Valorizzare i laboratori e l’az. agr. di Istituto finalizzandone le attività anche alla preparazione degli stage individuali c/o aziende esterne;
- Realizzare esperienze formative personalizzate attraverso stage esterni in base ad un progetto formativo condiviso con la struttura ospitante e centrato sulle fasi critiche caratterizzanti l’indirizzo produttivo della stessa;
- Accrescere la motivazione allo studio e aiutare i giovani nella scoperta delle proprie attitudini, nella formazione delle competenze caratteristiche del settore Sostenere l’orientamento degli alunni e lo sviluppo delle loro capacità di costruire progetti personali di studio e di lavoro, rinforzando l’apprendimento con tutte le risorse didattiche e organizzative disponibili, sia all’interno che all’esterno;
- Promuovere, coordinare e organizzare percorsi formativi ed eventi con l’Azienda Agricola di Istituto e con l’annesso Istituto Professionale Statale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione
Responsabile
Partecipanti
Classi 3° 4° e 5° dell'Indirizzo Tecnico e Professionale Agrario
da Ob1kenobi
Personale tecnico